Natura e storia

Grotta di Bocca Lorenza

Località Bocca Lorenza, Santorso

Descrizione

Bocca Lorenza è una cavità naturale, profonda circa 36 metri, che si addentra nel Monte Summano, a 387 metri s.l.m. 

Agli inizi del 1900, la grotta portò alla luce manufatti di ceramica, osso, selce, corno e metallo, conferma che nel corso dei secoli questo ambiente servì da ricovero ai pastori nel tardo Neolitico, nell’Età del Bronzo e nell’Età tardo-antica, Medievale e Moderna. Fu adibita a grotta sepolcrale durante l’Eneolitico (nella metà del terzo millennio a.C.) e ad un uso culturale nella seconda Età del Ferro (VII secolo d.C.).

Attualmente i reperti rinvenuti sono conservati al Museo Archeologico dell’Alto Vicentino di Santorso, al Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza e presso la collezione privata Cibin-Gori.

 

Per informazioni

www.museialtovicentino.it

Correlati

Natura e storia
Giassara di Via San Carlo

A destra della chiesetta di San Carlo, ai piedi del...

Natura e storia
Villa Facci Filippi

Villa Facci Filippi è l’edificio che, nel XV secolo, ospitò...

Nelle vicinanze

Ospitalità
Agriturismo Da Mea

Alloggio e agriturismo

Agriturismi, ristoranti e pizzerie
Ristorante Oasi Rossi

Ristorante

Agriturismi, ristoranti e pizzerie
Trattoria Al Borghetto

Trattoria

Ospitalità
Agriturismo Cabrele

Alloggio e agriturismo

Ospitalità
Hotel Duca D'Este

Hotel

Agriturismi, ristoranti e pizzerie
Barbapizza

Pizzeria d'asporto con prodotti freschi a km 0 e di...